209 utenti


Libri.itEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSALA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!I DINOSAURI A FUMETTILA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONIABBECEDARIO STRAVAGANTE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Festa Scienza Filosofia

Totale: 1272

Massimo Cacciari: Scienza e Filosofia

Il rapporto tra filosofia e scienza rimane viziato da pregiudizi e ignoranze da entrambe le parti. Non solo l'intera storia del pensiero occidentale dimostra come potrebbero essere superati, ma proprio le acquisizioni più importanti delle scienze contemporanee obbligano a una riconsiderazione del significato e della funzione del pensiero metafisico-filosofico.

Visita: beta.festascienzafilosofia.it

Massimo Arcangeli - Come nasce una nuova parola

Professore ordinario di Linguistica italiana presso la Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell'Università degli Studi di Cagliari. Linguista, sociologo della comunicazione, Garante per l'italianistica nella Repubblica Slovacca. Ha pubblicato, tra gli altri, per Castelvecchi Breve storia di Twitter e All'alba di un nuovo Medioevo. Comunicazione e informazione al tempo di internet.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Enrica Battifoglia, Pietro Caslissano: Rita Levi Montalcini, l'irresistibile fascino del cervello

Enrica Battifoglia, Pietro Caslissano: Rita Levi Montalcini, l'irresistibile fascino del cervello Presentazione del libro

Festa di Scienza e di Filosofia - Day 3

La diretta streaming della 3° giornata

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Umberto Bottazzini: Immagini dell’infinito

Progetto: Ambasciatori di Festa di Scienza e di Filosofia.
Fin dall’antichità filosofi e matematici hanno cercato di chiarire la natura dell’infinito. Con i suoi celebri argomenti Zenone ha mostrato le conseguenze paradossali insite in quel concetto. Per Aristotele l’infinito non può essere conosciuto in quanto tale ma può esistere solo in potenza, come insegna anche Euclide negli Elementi. La distinzione aristotelica tra infinito in potenza e in atto sarà fatta propria e ripetuta per secoli. L’infinito sgomenta e atterrisce Keplero e Pascal, per Cartesio ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Edoardo Boncinelli, Barbara Majello: Geni-Al-Ità. la scienza e anche bellezza?

In un quadro non hai difficoltà a vedere la bellezza … ma nella Scienza? La Scienza è bella perché imperfetta e ogni scoperta può sconfessare la precedente. Le teorie scientifiche vanno messe in discussione come un quadro mai finito. L’artista immagina e aggiunge colori; la ricerca nasce come una tela da riempire. Con pazienza, determinazione, successi dopo insuccessi, il pensiero si trasforma e i risultati aggiungono un piccolo tassello ad un “quadro” da modellare e completare. Le idee non sono programmabili, il ricercatore ricerca la bellezza di processi ... continua

Visita: beta.festascienzafilosofia.it

Silvano Tagliagambe: La ricerca non ha frontiere

Festa di Scienza e Filosofia, sabato 12 maggio 2012, Cassa di risparmio di Foligno, sala conferenze, Foligno Musica intro: Movement proposition by Kevin MacLeod

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Giorgio Dendi: Come possiamo pensare al nostro futuro, con l’enigmistica

Anche noi adulti, possiamo guardare al futuro. Forse non conosciamo i giochi enigmistici, ma il capire i loro meccanismi e gustarne qualcuno ci può far guardare con occhi diversi tutto quello che ci capiterà davanti nei prossimi giorni. Capiremo che la nostra intelligenza è “sterminata” poichè molto vasta, non “sterminata” perchè qualcuno ce l’ha distrutta completamente.

Massimiliano Di Filippo: Neurobiologia della memoria

I circuiti cerebrali permettono all’uomo l’interpretazione della realtà e guidano il comportamento alla ricerca di uno scopo. Le esperienze si imprimono e modificano il network di neuroni e sinapsi rappresentando uno dei campi più affascinanti delle neuroscienze. Definire le basi logiche della memoria permette di comprendere come le esperienze disegnano la nostra identità e condizionano le nostre scelte.

Dave Anilkumar, Massimo Comparini, Roberto Iuppa: Nuove prosettive dallo spazio

TAVOLA ROTONDA – Le nuove costellazioni per l’osservazione della terra e per le telecomunicazioni. Le prospettive aperte dalla “new space economy”. Nuove tecnologie per osservare la terra dallo spazio (esperimento CSES)