722 utenti


Libri.itPILOURSINE È IN PARTENZALA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONIL’ESPOSIZIONE CREATIVALUISECOSA FANNO LE BAMBINE?
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Festa Scienza Filosofia

Totale: 1318

Alberto Diaspro, Barbara Mazzolai, Vittorio Pellegrini: Stazione Futuro

TAVOLA ROTONDA – Tra Platone e Kant passando per Aristotele la stazione futuro ospita intuizioni e idee, conoscenza immediata e capacità di vedere. Il “disegno” della mente muove dalla lezione di Feynman che indica la strada: la materia è fatta di atomi. Basta osservare la natura e le sue forme. Il modo in cui gli atomi si organizzano ne determina la funzione, allora una pianta si può trasformare in un robot soffice, un tratto di matita in un super materiale e l’invasione di un virus in una danza di molecole biologiche. Faremo il pieno alla Stazione Futuro.

M. Zampolini - L'intelligenza artificiale: Una rivoluzione nell'assistenza e nella ricerca sanitaria?

Nell'era digitale l'AI sta trasformando il settore sanitario, nella prospettiva di diventare assistente affidabile per medici e ricercatori. L'AI può contribuire a diagnosi più precise e a terapie personalizzate. Inoltre, accelera la ricerca scientifica, facilitando l’analisi degli studi clinici. Questo intervento esplora come l'AI può ridefinire l’organizzazione migliorando anche l’umanizzazione delle cure, promettendo un futuro in cui la tecnologia e l'umanità lavorano insieme per la salute globale ponendo anche dei rischi che dobbiamo contrastare.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Edoardo Boncinelli, Barbara Majello: Geni-Al-Ità. la scienza e anche bellezza?

In un quadro non hai difficoltà a vedere la bellezza … ma nella Scienza? La Scienza è bella perché imperfetta e ogni scoperta può sconfessare la precedente. Le teorie scientifiche vanno messe in discussione come un quadro mai finito. L’artista immagina e aggiunge colori; la ricerca nasce come una tela da riempire. Con pazienza, determinazione, successi dopo insuccessi, il pensiero si trasforma e i risultati aggiungono un piccolo tassello ad un “quadro” da modellare e completare. Le idee non sono programmabili, il ricercatore ricerca la bellezza di processi ... continua

Visita: beta.festascienzafilosofia.it

Massimo Cacciari: Scienza e Filosofia

Il rapporto tra filosofia e scienza rimane viziato da pregiudizi e ignoranze da entrambe le parti. Non solo l'intera storia del pensiero occidentale dimostra come potrebbero essere superati, ma proprio le acquisizioni più importanti delle scienze contemporanee obbligano a una riconsiderazione del significato e della funzione del pensiero metafisico-filosofico.

Visita: beta.festascienzafilosofia.it

Federico Benuzzi, Massimo Ferri

Lo spettacolo della fisica, capire la scienza con la giocoleria. Presentazione del libro.

Massimo Arcangeli - Come nasce una nuova parola

Professore ordinario di Linguistica italiana presso la Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell'Università degli Studi di Cagliari. Linguista, sociologo della comunicazione, Garante per l'italianistica nella Repubblica Slovacca. Ha pubblicato, tra gli altri, per Castelvecchi Breve storia di Twitter e All'alba di un nuovo Medioevo. Comunicazione e informazione al tempo di internet.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Giorgio Dendi: Come possiamo pensare al nostro futuro, con l’enigmistica

Anche noi adulti, possiamo guardare al futuro. Forse non conosciamo i giochi enigmistici, ma il capire i loro meccanismi e gustarne qualcuno ci può far guardare con occhi diversi tutto quello che ci capiterà davanti nei prossimi giorni. Capiremo che la nostra intelligenza è “sterminata” poichè molto vasta, non “sterminata” perchè qualcuno ce l’ha distrutta completamente.

Carlo Barbante: La memoria del ghiaccio

Le carote di ghiaccio, estratte dai ghiacciai di montagna, forniscono una serie di informazioni climatiche e ambientali, tra cui dati su temperatura, precipitazioni, chimica atmosferica, contaminazione antropica, velocità del vento e aridità. Le carote di ghiaccio alpine possono anche fornire prove del clima regionale naturale prima dell'interferenza umana. Tuttavia, i ghiacciai di tutto il mondo, compresi quelli delle Alpi, si stanno ritirando e sciogliendo anche ad altitudini di 6.000 metri sul livello del mare.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Dave Anilkumar, Massimo Comparini, Roberto Iuppa: Nuove prosettive dallo spazio

TAVOLA ROTONDA – Le nuove costellazioni per l’osservazione della terra e per le telecomunicazioni. Le prospettive aperte dalla “new space economy”. Nuove tecnologie per osservare la terra dallo spazio (esperimento CSES)

Dario Fabbri: Filosofia e Geopolitica

Quali collegamenti tra geopolitica e filosofia. Quale impianto epistemologico per la geopolitica? Quale rapporto tra la filosofia della storia e la geopolitica? Destra e sinistra hegeliana in geopolitica? Previsione geopolitica e spirito del mondo. Un'occasione per indagare dove si toccano e dove si respingono due discipline apparentemente lontane.

Visita: beta.festascienzafilosofia.it