1090 utenti


Libri.itPILOURSINE È IN PARTENZASENZALIMITILINETTE – LA NUVOLETTAJEAN-BLAISE SI INNAMORALA LIBELLULA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Festa Scienza Filosofia

Totale: 1318

Massimo Caccia - ARTICO: l'utilizzo dei robot per comprendere i cambiamenti in atto

Ingegnere elettronico. Direttore dell'Istituto di Studi sui Sistemi Intelligenti per l'Automazione del Consiglio nazionale delle ricerche. Si occupa di robotica marina e delle sue applicazioni in ambito polare La conferenza illustra come la comprensione dei cambiamenti in atto nelle regioni polari richieda nuove sfide tecnologiche, in particolare nell'ambito della robotica. Attraverso un viaggio di due decenni vengono ripercorsi i passi nello sviluppo tecnologico completati al CNR e le loro relazioni con il contesto internazionale della ricerca polare.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Giorgio Dendi: Come possiamo pensare al nostro futuro, con l’enigmistica

Anche noi adulti, possiamo guardare al futuro. Forse non conosciamo i giochi enigmistici, ma il capire i loro meccanismi e gustarne qualcuno ci può far guardare con occhi diversi tutto quello che ci capiterà davanti nei prossimi giorni. Capiremo che la nostra intelligenza è “sterminata” poichè molto vasta, non “sterminata” perchè qualcuno ce l’ha distrutta completamente.

Dario Fabbri: Filosofia e Geopolitica

Quali collegamenti tra geopolitica e filosofia. Quale impianto epistemologico per la geopolitica? Quale rapporto tra la filosofia della storia e la geopolitica? Destra e sinistra hegeliana in geopolitica? Previsione geopolitica e spirito del mondo. Un'occasione per indagare dove si toccano e dove si respingono due discipline apparentemente lontane.

Visita: beta.festascienzafilosofia.it

Edoardo Boncinelli, Barbara Majello: Geni-Al-Ità. la scienza e anche bellezza?

In un quadro non hai difficoltà a vedere la bellezza … ma nella Scienza? La Scienza è bella perché imperfetta e ogni scoperta può sconfessare la precedente. Le teorie scientifiche vanno messe in discussione come un quadro mai finito. L’artista immagina e aggiunge colori; la ricerca nasce come una tela da riempire. Con pazienza, determinazione, successi dopo insuccessi, il pensiero si trasforma e i risultati aggiungono un piccolo tassello ad un “quadro” da modellare e completare. Le idee non sono programmabili, il ricercatore ricerca la bellezza di processi ... continua

Visita: beta.festascienzafilosofia.it

Alberto Diaspro, Barbara Mazzolai, Vittorio Pellegrini: Stazione Futuro

TAVOLA ROTONDA – Tra Platone e Kant passando per Aristotele la stazione futuro ospita intuizioni e idee, conoscenza immediata e capacità di vedere. Il “disegno” della mente muove dalla lezione di Feynman che indica la strada: la materia è fatta di atomi. Basta osservare la natura e le sue forme. Il modo in cui gli atomi si organizzano ne determina la funzione, allora una pianta si può trasformare in un robot soffice, un tratto di matita in un super materiale e l’invasione di un virus in una danza di molecole biologiche. Faremo il pieno alla Stazione Futuro.

Marco Annoni e Roberto Cortinovis - Come la Scienz

Marco Annoni
Si occupa di bioetica e divulgazione scientifica. Dopo una laurea in Filosofia a Milano, due dottorati di ricerca e un post-doc presso la Harvard Medical School, attualmente collabora sia con la Fondazione Umberto Veronesi sia con il CNR, presso il quale è assegnista di ricerca in bioetica. ? caporedattore della rivista The Future of Science and Ethics.
Roberto Cortinovis
Coordinatore scientifico del Progetto Science for Peace della Fondazione Umberto Veronesi. Svolge attività di ricerca presso l'Università Cattolica di Milano e presso la Fondazione ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Boris Ulianich - Martin Lutero fra condanna e rivalutazione

È uno dei maggiori studiosi di Storia del Cristianesimo in età moderna con opere fondamentali su Paolo Sarpi e su Lutero e la riforma protestante. Protagonista di spicco della cultura di ispirazione cattolica del'900, è stato Senatore della Repubblica nel gruppo della Sinistra Indipendente dal 1978 al 1992. Dottore h.c. e professore emerito dell'Università di Napoli Federico II.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Massimo Cacciari: Scienza e Filosofia

Il rapporto tra filosofia e scienza rimane viziato da pregiudizi e ignoranze da entrambe le parti. Non solo l'intera storia del pensiero occidentale dimostra come potrebbero essere superati, ma proprio le acquisizioni più importanti delle scienze contemporanee obbligano a una riconsiderazione del significato e della funzione del pensiero metafisico-filosofico.

Visita: beta.festascienzafilosofia.it

Pietro Greco - Migranti. La diffusione e l’evoluzione della specie nel pensiero di Darwin

Giornalista scientifico e scrittore. Laureato in Chimica. È Accademico Corrispondente delle Classi di Discipline umanistiche e scientifiche dell’Accademia delle Arti del Disegno di Firenze. È socio fondatore della Fondazione IDIS-Città della Scienza di Napoli. Ha fondato il Master in comunicazione della scienza presso la SISSA di Trieste. È stato editorialista scientifico del quotidiano L’Unità. Tra gli ultimi libri: La scienza e l’Europa/3, Dal Seicento all’Ottocento, L’Asino d’oro, 2016.

Festa di Scienza e di Filosofia - Day 3

La diretta streaming della 3° giornata

Visita: www.festascienzafilosofia.it